Descrizione
Glysofor F è un termovettore e refrigerante registrato, fisiologico e innocuo a base di propilenglicole. Tutte le sostanze contenute in Glysofor F sono approvate come additivi alimentari (UE/USA) e presentano una ridottissima tossicità orale.
Glysofor F è utilizzato specialmente nell’industria alimentare e delle bevande. Per quanto riguarda i requisiti dell’industria alimentare, Glysofor F offre una serie di vantaggi. Il prodotto è assolutamente insapore, incolore e inodore. Tutte le sostanze contenute sono considerate generalmente sicure (GRAS = Generally Recognized As Safe) dall’agenzia USA per gli alimenti e i farmaci (FDA).
Glysofor F è conforme all’FCC (Food Chemical Codex) e perciò può essere impiegato in applicazioni a contatto diretto o indiretto con gli alimenti (limiti di concentrazione specifici).
La NSF ha registrato Glysofor F sia come concentrato sia come miscela pronta per l’uso.
Ogni singola concentrazione ha un numero di registrazione separato, riportato nel certificato NSF e sul sito web NSF (www.nsfwhitebook.org), reperibile inserendo il nominativo aziendale “Wittig Umweltchemie GmbH” o la denominazione del prodotto “Glysofor F”.

Tipici campi di applicazione
Impianti di refrigerazione e surgelazione, impianti di riscaldamento, antigelo e inibitore di corrosione in circuiti idraulici, termovettori e salamoia di refrigerazione nell’industria alimentare, antigelo per gli impianti di acqua potabile.
Dimensioni delle confezioni
- Taniche in PE da 25 kg / 30 kg
- Fusto in PE da 220 kg
- Contenitore IBC da 1.000 kg
- Container TKW da 24.000 kg
Protezione antigelo
in funzione della concentrazione
Ulteriori informazioni
Glysofor F offre una protezione ottimale contro la corrosione di metalli come rame, ottone, lega dolce per saldatura, ghisa, alluminio, acciaio e alluminio. L’inibizione di corrosione e la concentrazione di Glysofor F possono essere controllate in qualsiasi momento con semplici strumenti per essere eventualmente adattate. I tipici settori d’impiego di Glysofor F sono il raffreddamento e il congelamento di generi alimentari, oltre ai processi di sbrinamento (per es. nei caseifici, nel settore delle bevande, nelle birrerie, negli stabilimenti di lavorazione di carne e pesce, nelle catene del freddo). Grazie alla sua sicurezza intrinseca, Glysofor F può essere usato per la protezione contro il gelo in impianti e condutture dell’acqua potabile. Glysofor F è usato come antigelo, inibitore di corrosione e fluido termovettore o refrigerante (salamoia) negli impianti di riscaldamento e raffreddamento. Glysofor F previene in modo ottimale i danni da gelo, la corrosione, le incrostazioni, la formazione di mucillagini. Glysofor F ha una resistenza prolungata contro lo sviluppo di biofilm, muffa e decomposizione microbiologica. Le miscele acquose a base di Glysofor F non si scompongono e assicurano una costante protezione contro il gelo. Ciò garantisce un servizio con ridotta manutenzione in tutti gli impianti che usano Glysofor F.
Carattere chimico | 1.2 Glicole propilenico, Aqua Dest., additivi anticorrosione |
---|---|
Aspetto | Liquido incolore |
Confezioni | Taniche in PE / Fusto in PE / Contenitore IBC / Autocisterna |
ADR | Nessuna merce pericolosa |
WGK | 1 |
Etichettatura | Non applicabile |
Fluidi termovettori
Glysofor F è il fluido termovettore preferito nell’industria alimentare. Nella produzione alimentare può essere indicato l’uso di un prodotto fisiologicamente innocuo a causa di uno specifico processo produttivo. In questo caso Glysofor F risponde spesso a sensibili requisiti in quanto è composto esclusivamente da additivi alimentari ed è praticamente incolore, inodore e insapore.
Salamoia di raffreddamento / Fluido refrigerante
Glysofor F è impiegato come salamoia refrigerante nell’industria alimentare. Le tipiche applicazioni sono quelle dei processi di refrigerazione dell’industria delle bevande o la lavorazione dei prodotti a base di latte, carne o pesce. Glysofor F è fornito come concentrato ed è miscibile in acqua secondo la protezione antigelo necessaria. Grazie all’ottimo effetto di abbassamento del punto di congelamento Glysofor F può essere usato con sicurezza in impianti di refrigerazione e surgelazione con temperature fino a -45 °C. Questo ottimizza i processi di refrigerazione e surgelazione apportando risparmi sui costi e una migliore produttività. Glysofor F è utilizzabile in un ampio intervallo di temperature (da -45 °C a 120 °C) e ciò conferisce a questo prodotto un’elevata flessibilità e una regolabilità molto variabile della temperatura. Glysofor F è normalmente usato in concentrazioni dal 30 al 50%. La soluzione acquosa è impiegata nei sistemi di raffreddamento che dispongono di un’unità di refrigerazione centralizzata nella quale il liquido è raffreddato alla temperatura desiderata. Infine la soluzione di Glysofor F raffreddata può essere condotta, ad esempio attraverso una serpentina di refrigerazione, per trasmettere il freddo agli alimenti da refrigerare.
Fermentazione
Nei processi di fermentazione Glysofor F offre un’eccezionale potenza di raffreddamento e controllo della temperatura. In particolare, nella produzione della birra e del vino, Glysofor F è usato per il raffreddamento dei serbatoi di fermentazione e del mosto, così come per il raffreddamento della feccia del vino e del lievito di birra.
Processi di raffreddamento
I tipici processi di raffreddamento sono presenti nella produzione del vino e della birra, nella produzione di succhi e nel settore della lavorazione di latte, carne e pesce. Glysofor F è usato anche negli impianti di mescita per regolare la temperatura delle bevande destinate alla consumazione. Durante l’imbottigliamento delle bevande a base di acido carbonico Glysofor F è utile per la regolazione della temperatura di travaso ottimale e per mantenere costante il contenuto di acido carbonico durante questo processo. Nella tradizionale produzione dello Champagne i colli delle bottiglie sono immersi in una soluzione di Glysofor-F per indurre un rapido congelamento allo scopo di eliminare le sostanze indesiderate dalle bottiglie, secondo il metodo usato in questa produzione.
Produzione di imballaggi per alimenti
Glysofor F è utilizzato nella produzione degli imballaggi alimentari in plastica per il raffreddamento degli utensili. Il raffreddamento degli stampi soffiati per bottiglie e contenitori avviene più efficacemente con Glysofor F che con l’acqua, per cui si ha un aumento della produttività.
Processi di raffreddamento mediante immersione
Glysofor F è usato per il congelamento di alimenti confezionati come carne, pesce, verdure, ecc. immergendo gli imballaggi in una soluzione di Glysofor F raffreddata fino a -45 °C (la temperatura normale varia da -10 a -15 °C ). Grazie alla sua efficienza questo procedimento presenta dei notevoli vantaggi rispetto al raffreddamento con impianti ad aria o a piastre.
Antigelo
Glysofor F, con la sua base di propilenglicole, abbassa chiaramente il punto di congelamento dell’acqua e previene il congelamento, ad esempio, negli impianti di riscaldamento o raffreddamento. Glysofor F garantisce la fluidità e la funzionalità delle soluzioni acquose anche a temperature di molti gradi sotto zero. Grazie a Glysofor F gli impianti di riscaldamento possono essere tenuti temporaneamente spenti anche in caso di gelo senza mai perdere la loro capacità di funzionamento. Glysofor F previene in modo affidabile il danneggiamento del sistema a causa della formazione di ghiaccio. Grazie alla sua sicurezza fisiologica Glysofor F è impiegato per la protezione antigelo di condutture e impianti dell’acqua potabile.
Inibizione della corrosione
Glysofor F contiene inibitori di corrosione ottimizzati e specifici che proteggono al meglio i metalli nel settore dell’industria alimentare. Questa protezione è efficace verso tutti i metalli solitamente utilizzati negli impianti di riscaldamento e raffreddamento così come nell’impiantistica industriale. Gli impianti in rame, ottone, lega dolce per saldatura, ghisa, alluminio, acciaio e ferro sono protetti in modo ottimale contro la corrosione, anche se realizzati in struttura multimetallica.
Test di corrosione secondo ASTM D1384 / 34 vol.-% Glysofor F in acqua
Rame | -1,02 (-0,80) |
Ottone | -1,40 (-2,00) |
Acciaio | -0,36 (-84,80) |
Ghisa | -1,12 (-180,00) |
Lega dolce per saldatura | -0,40 (-39,60) |
Alluminio | +0,76 (-44,00) |
L’inibizione della corrosione di Glysofor F essere controllata in qualsiasi momento con semplici strumenti per essere eventualmente adattata.
Varie
Le miscele di acqua pura e glicole hanno proprietà corrosive molto accentuale. Perciò non utilizzare mai miscele di acqua pura e glicole senza un inibitore di corrosione. Affinché gli inibitori di corrosione possano svolgere efficacemente la loro azione, la concentrazione di Glysofor F deve essere pari ad almeno il 25% in volume (corrispondente a una protezione antigelo fino a -11 °C).
Proprietà termodinamiche
Temperatura [°C] | Conducibilità termica [W/m K] | Capacità termica specifica [kJ/kg K] | Densità [g/cm3] | Viscosità cinematica [mm2/s] | Coefficente di dilatazione cubico [K-1] | Fattore di perdita di pressione relativa [Fattore] |
---|---|---|---|---|---|---|
-10 | 0,375 | 3,86 | 1,032 | 9,44 | 0,00014 | 1,70 |
0 | 0,399 | 3,89 | 1,030 | 5,69 | 0,00023 | 1,48 |
10 | 0,424 | 3,92 | 1,027 | 3,69 | 0,00031 | 1,31 |
20 | 0,448 | 3,94 | 1,023 | 2,54 | 0,00038 | 1,20 |
30 | 0,472 | 3,96 | 1,019 | 1,83 | 0,00045 | 1,10 |
40 | 0,496 | 3,99 | 1,014 | 1,40 | 0,00051 | 1,04 |
50 | 0,519 | 4,02 | 1,009 | 1,11 | 0,00056 | 0,97 |
60 | 0,545 | 4,04 | 1,003 | 0,92 | 0,00061 | 0,92 |
70 | 0,569 | 4,06 | 0,997 | 0,78 | 0,00064 | 0,88 |
80 | 0,594 | 4,09 | 0,990 | 0,67 | 0,00067 | 0,84 |
90 | 0,617 | 4,12 | 0,983 | 0,59 | 0,00060 | 0,81 |
100 | 0,641 | 4,14 | 0,976 | 0,53 | 0,00070 | 0,80 |
Temperatura [°C] | Conducibilità termica [W/m K] | Capacità termica specifica [kJ/kg K] | Densità [g/cm3] | Viscosità cinematica [mm2/s] | Coefficente di dilatazione cubico [K-1] | Fattore di perdita di pressione relativa [Fattore] |
---|---|---|---|---|---|---|
-10 | 0,358 | 3,76 | 1,039 | 12,09 | 0,00022 | 1,74 |
0 | 0,381 | 3,79 | 1,036 | 7,18 | 0,00030 | 1,52 |
10 | 0,403 | 3,82 | 1,032 | 4,56 | 0,00037 | 1,34 |
20 | 0,425 | 3,86 | 1,028 | 3,08 | 0,00044 | 1,23 |
30 | 0,448 | 3,89 | 1,023 | 2,19 | 0,00051 | 1,13 |
40 | 0,471 | 3,92 | 1,018 | 1,65 | 0,00054 | 1,06 |
50 | 0,494 | 3,95 | 1,012 | 1,29 | 0,00050 | 1,00 |
60 | 0,516 | 3,99 | 1,006 | 1,05 | 0,00063 | 0,93 |
70 | 0,539 | 4,02 | 0,999 | 0,87 | 0,00066 | 0,89 |
80 | 0,562 | 4,05 | 0,992 | 0,75 | 0,00068 | 0,85 |
90 | 0,584 | 4,08 | 0,985 | 0,66 | 0,00060 | 0,82 |
100 | 0,606 | 4,10 | 0,978 | 0,57 | 0,00073 | 0,80 |
Temperatura [°C] | Conducibilità termica [W/m K] | Capacità termica specifica [kJ/kg K] | Densità [g/cm3] | Viscosità cinematica [mm2/s] | Coefficente di dilatazione cubico [K-1] | Fattore di perdita di pressione relativa [Fattore] |
---|---|---|---|---|---|---|
-10 | 0,346 | 3,67 | 1,046 | 16,08 | 0,00031 | 1,97 |
0 | 0,367 | 3,71 | 1,042 | 9,05 | 0,00037 | 1,66 |
10 | 0,386 | 3,74 | 1,038 | 5,52 | 0,00043 | 1,44 |
20 | 0,407 | 3,77 | 1,033 | 3,63 | 0,00048 | 1,29 |
30 | 0,427 | 3,81 | 1,028 | 2,53 | 0,00053 | 1,18 |
40 | 0,447 | 3,85 | 1,022 | 1,87 | 0,00056 | 1,09 |
50 | 0,467 | 3,88 | 1,016 | 1,47 | 0,00061 | 1,03 |
60 | 0,488 | 3,92 | 1,010 | 1,19 | 0,00064 | 0,97 |
70 | 0,508 | 3,95 | 1,003 | 1,00 | 0,00067 | 0,91 |
80 | 0,528 | 3,99 | 0,995 | 0,84 | 0,00071 | 0,88 |
90 | 0,548 | 4,02 | 0,988 | 0,73 | 0,00072 | 0,85 |
100 | 0,568 | 4,05 | 0,981 | 0,62 | 0,00074 | 0,83 |
Temperatura [°C] | Conducibilità termica [W/m K] | Capacità termica specifica [kJ/kg K] | Densità [g/cm3] | Viscosità cinematica [mm2/s] | Coefficente di dilatazione cubico [K-1] | Fattore di perdita di pressione relativa [Fattore] |
---|---|---|---|---|---|---|
-20 | 0,317 | 3,54 | 1,057 | 44,69 | 0,00037 | 2,43 |
-10 | 0,335 | 3,58 | 1,053 | 21,38 | 0,00041 | 2,01 |
0 | 0,353 | 3,62 | 1,048 | 11,39 | 0,00044 | 1,71 |
10 | 0,369 | 3,65 | 1,043 | 6,68 | 0,00048 | 1,49 |
20 | 0,388 | 3,69 | 1,038 | 4,26 | 0,00052 | 1,33 |
30 | 0,406 | 3,73 | 1,032 | 2,95 | 0,00055 | 1,22 |
40 | 0,423 | 3,77 | 1,026 | 2,17 | 0,00060 | 1,13 |
50 | 0,441 | 3,79 | 1,020 | 1,68 | 0,00062 | 1,06 |
60 | 0,459 | 3,84 | 1,013 | 1,35 | 0,00065 | 1,01 |
70 | 0,476 | 3,88 | 1,006 | 1,13 | 0,00068 | 0,94 |
80 | 0,493 | 3,92 | 0,998 | 0,94 | 0,00073 | 0,91 |
90 | 0,512 | 3,95 | 0,991 | 0,81 | 0,00076 | 0,88 |
100 | 0,529 | 3,98 | 0,984 | 0,68 | 0,00077 | 0,85 |
Temperatura [°C] | Conducibilità termica [W/m K] | Capacità termica specifica [kJ/kg K] | Densità [g/cm3] | Viscosità cinematica [mm2/s] | Coefficente di dilatazione cubico [K-1] | Fattore di perdita di pressione relativa [Fattore] |
---|---|---|---|---|---|---|
-20 | 0,306 | 3,43 | 1,063 | 60,19 | 0,00043 | 2,75 |
-10 | 0,323 | 3,47 | 1,058 | 27,48 | 0,00046 | 2,26 |
0 | 0,339 | 3,51 | 1,053 | 14,19 | 0,00049 | 1,88 |
10 | 0,355 | 3,55 | 1,048 | 8,12 | 0,00052 | 1,67 |
20 | 0,372 | 3,58 | 1,042 | 5,11 | 0,00056 | 1,46 |
30 | 0,386 | 3,63 | 1,036 | 3,47 | 0,00059 | 1,29 |
40 | 0,402 | 3,67 | 1,030 | 2,54 | 0,00062 | 1,20 |
50 | 0,418 | 3,71 | 1,023 | 1,95 | 0,00065 | 1,12 |
60 | 0,434 | 3,75 | 1,016 | 1,57 | 0,00068 | 1,05 |
70 | 0,449 | 3,79 | 1,009 | 1,28 | 0,00071 | 0,98 |
80 | 0,466 | 3,83 | 1,001 | 1,09 | 0,00074 | 0,91 |
90 | 0,483 | 3,87 | 0,994 | 0,92 | 0,00077 | 0,89 |
100 | 0,499 | 3,91 | 0,986 | 0,75 | 0,00079 | 0,87 |
Temperatura [°C] | Conducibilità termica [W/m K] | Capacità termica specifica [kJ/kg K] | Densità [g/cm3] | Viscosità cinematica [mm2/s] | Coefficente di dilatazione cubico [K-1] | Fattore di perdita di pressione relativa [Fattore] |
---|---|---|---|---|---|---|
-30 | 0,278 | 3,28 | 1,074 | 210,98 | 0,00045 | |
-20 | 0,295 | 3,32 | 1,069 | 80,19 | 0,00048 | 2,79 |
-10 | 0,309 | 3,36 | 1,064 | 35,19 | 0,00051 | 2,29 |
0 | 0,325 | 3,39 | 1,058 | 17,58 | 0,00053 | 1,91 |
10 | 0,339 | 3,44 | 1,052 | 9,82 | 0,00056 | 1,70 |
20 | 0,354 | 3,49 | 1,046 | 6,07 | 0,00058 | 1,48 |
30 | 0,369 | 3,53 | 1,040 | 4,08 | 0,00061 | 1,31 |
40 | 0,384 | 3,57 | 1,033 | 2,95 | 0,00064 | 1,22 |
50 | 0,397 | 3,61 | 1,026 | 2,26 | 0,00067 | 1,14 |
60 | 0,412 | 3,65 | 1,019 | 1,79 | 0,00070 | 1,07 |
70 | 0,427 | 3,69 | 1,012 | 1,48 | 0,00072 | 1,01 |
80 | 0,442 | 3,74 | 1,004 | 1,23 | 0,00075 | 0,93 |
90 | 0,458 | 3,78 | 0,996 | 1,03 | 0,00077 | 0,91 |
100 | 0,474 | 3,82 | 0,989 | 0,82 | 0,00081 | 0,89 |